Sono uno Psicologo ospedaliero e da molti anni dedico gran parte della mia attività al lavoro in ospedale dove mi occupo delle problematiche psicologiche di pazienti con infezione da HIV, con tumori e con malattie dermatologiche severe. Ho una formazione cognitivo-comportamentale e da molti anni mi occupo di ricerca applicata all’epidemiologia dei comportamenti umani, delle patologie psichiatriche e di quelle infettive. L’essermi professionalmente diviso tra lavoro ospedaliero e lavoro di ricerca mi ha progressivamente accostato ai modelli d’intervento e cura più efficaci dei più diffusi disturbi psicopatologici e neurocognitivi.
Ho conseguito la Laurea in Psicologia nel 1982 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con il voto di 110/110. Nei primi anni ’80 ho frequentato la I Divisione di Dermatologia dell’Istituto Dermatologico S. Gallicano (IRCCS), Istituto dove ancora oggi sono un Dirigente Psicologo della UOSD di Psicologia-IFO operando presso l’Unità HIV/AIDS. Mi sono abilitato all’esercizio della professione di Psicologo nel 1983 e ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicoterapeuta. Sono iscritto all’Albo degli Psicologi (n.1873) e a quello degli Psicoterapeuti della Regione Lazio. Ho conseguito una specializzazione in Psicodiagnostica nel 1995 e sono stato docente di Dermatologia Psicosomatica dal 1984 al 1994 presso il Corso in Medicina Psicosomatica e Psicoterapia della SIMP e della III Cattedra di Clinica Psichiatrica (Prof. P. Pancheri) dell’Università “La Sapienza”. Sono stato ricercatore a contratto presso l’Istituto Superiore di Sanità dal 1987 al 2018 dove mi sono occupato di ricerca scientifica ed epidemiologica nel settore delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, dell’infezione da HIV e delle dipendenze comportamentali. Sono stato docente dei Corsi di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità, di Scuole di specializzazione di numerose Università Italiane, di Regioni e di Enti Ospedalieri.
Sono attualmente Professore di Epidemiologia, in convenzione sanità, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e docente dei corsi di specializzazione dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma (ISC). Sono coordinatore scientifico di progetti di ricerca e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e HIV rivolti a giovani e a popolazioni LGBT. Sono revisore di riviste scientifiche internazionali e membro di Società Scientifiche bio-mediche. Sono autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa di cui circa 130 su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed e di alcuni capitoli di libri.